VILLA BISSINIGA

VILLA BISSINIGA
LA NOSTRA FILOSOFIA
A Villa Bissiniga Relais Agriturismo, la nostra visione è quella di ridefinire il concetto di alloggio di lusso ad un prezzo accessibile. Ci sforziamo di creare un'esperienza accogliente che fonde perfettamente il patrimonio storico con i comfort contemporanei.

Le nostre camere uniche completamente attrezzate sono progettate per fornire comodità e tranquillità ai nostri ospiti. Ogni camera è meticolosamente curata per valorizzare la ricca storia e il patrimonio culturale della villa, permettendo ai nostri ospiti di immergersi nella bellezza senza tempo del luogo.

Con un forte impegno per la sostenibilità, ci assicuriamo che le nostre opzioni alimentari siano di provenienza locale e preparate con la massima cura. Il nostro bar e bistrot offre piatti invitanti che mettono in mostra i migliori ingredienti della regione, permettendo ai nostri ospiti di indulgere in un viaggio culinario autentico.

Per chi cerca relax, la nostra bio-piscina offre un'oasi rinfrescante in mezzo al verde, offrendo una fuga rilassante dal trambusto della vita quotidiana. Inoltre, grazie alla comodità del parcheggio interno, i nostri ospiti possono esplorare con facilità l'incantevole città di Salò e i suoi dintorni.

La nostra visione è quella di creare un paradiso di tranquillità e raffinatezza, dove ogni dettaglio è stato meticolosamente pensato per offrire un'esperienza straordinaria ai nostri ospiti. Al Relais Agriturismo Villa Bissiniga vi invitiamo ad intraprendere un viaggio che trascende il tempo, immergendovi nella bellezza e nello splendore della nostra storica villa.

L' EREDITÀ

DI VILLA BISSINIGA

DAL 1410

La prima costruzione di Villa Bissiniga prese vita nel 1410 nella frazione di Renzano, appena fuori dal borghetto e vicino al rio.
Una ricca famiglia di possidenti salodiani comprò poco alla volta tutti i terreni ad est di Renzano che diradavano giù giù fino alle sponde del lago. Terreni immensi in grado di dare una forte rendita soprattutto a base di olio e vino e frutta.

Da allora, a distanza di 600 anni, la casa domina ancora la collina, seppur con qualche ritocco alle ‘rughe’ del tempo e alcuni cambi di proprietari.

Ad ogni cambio di famiglia veniva costruita una nuova ala e quindi la Villa si è ingrandita sempre più e rispecchia i diversi caratteri dei suoi abitanti; chi favorì la crescita di piante secolari e chi l’abbellì di statue e fontane, chi l’adornò di affreschi legati alla vita quotidiana di una villa borghese e di campagna e chi aumentò la ricchezza degli arredi o il numero degli animali nel parco.

Nel 1720 la villa subisce un radicale restauro con incorporazione di un nuovo lotto: quello che oggi è la cucina. Con i proprietari successivi la casa venne completata con un salone affrescato per le feste e i ricevimenti. È il periodo nobiliare, dello sfarzo e della potenza.

Gli odierni proprietari acquistarono la proprietà quarant’anni fa e nel 2007, le famiglie Bortolotti e Bellini, decidono di donare alla vecchia casa gli antichi splendori cominciando un restauro conservativo che duri nel tempo partendo: nuove fondamenta antisismiche, nuove solette, fortificazione di muri pericolanti, rifacimento dei tetti rispettando e lasciando ogni pietra al suo posto perché convinti che pietre così antiche meritano di rimanere dove sono sempre state pur in un contesto più moderno.

Nulla dei 600 anni vissuti dalla Villa è andato perduto. Tutto è stato riportato all’antico splendore. Ora è il tempo di nuovi progetti e infatti sono state ristrutturate 2 sale interne in muratura e soprattutto è stata costruita piscina naturale fito-organica che utilizza l’acqua di Bissiniga e con preminente ruolo della vegetazione acquatica.

L’antica e storica proprietà gode ora di quel fascino particolare che avvolge i progetti d’avanguardia e che hanno a cuore l’ambiente e la sua sostenibilità.
Oltre alla piscina naturale, La Villa è già dotata di pannelli fotovoltaici, di pannelli solari, di una grande stufa a legna che utilizza i legni del Parco a km zero e soprattutto senza turbare il territorio. L’energia elettrica arriva solo da fonti rinnovabili e la gestione di tutte le operazioni della Villa segue rigorosamente un sistema di raccolta differenziata ed evita lo spreco in ogni sua forma – tanti piccoli gesti per il bene di tutti.
Villa Bissiniga si rilancia nel futuro! Si impara dal passato, si gode del presente e si sognano giorni migliori per noi e i nostri eredi.

PRODOTTI 'BIO'

Essere bio è una scelta naturale per noi perché significa sostenere un ecosistema agricolo nel quale viene rispettata la terra senza usare prodotti chimici. Rispetto per la vita e i cicli naturali. Una scelta di valore dalla terra alla tavola.

STANZE

12 camere uniche, arredate con mobili antichi e soluzioni di design dove l’antico e il nuovo si incontrano in una continuo scambio d’armonie. Soggiornare a Villa Bissiniga è uscire dal tempo frenetico della vita di tutti i giorni per godersi la pace di questa casa immersa nel verde. Colori, legni, pietre a vista, silenzio e discrezione. Gli ospiti rimangono affascinati dalla ricchezza dei dettagli e lo staff è disponibile e attento perché l’esperienza sia piacevole e ricca di spunti per chi viene a trovarci.

BIO PISCINA

La bio piscina di Villa Bissiniga è
uno spazio speciale che offre all’ospite
momenti di grande serenità: lo sciabordio
dell’acqua tra le ninfee, l’ombra degli ulivi
e il profumo della lavanda intorno.
Tutto è al suo posto ed è a disposizione degli ospiti.

CUCINA

La nostra cucina lavora ogni giorno per trasformare i prodotti della terra e del territorio in piatti unici, dal sapore equilibrato che sanno sorprendere per la loro forza delicata. Profumi, sapori, gesti della tradizione e un gusto tutto italiano per la cucina ben fatta, non solo bella ma anche buona. In tutti i sensi.

WIFI

La connessione wifi è libera ed estesa a tutti gli ambienti sia interni che esterni.

EVENTI SU MISURA

Lo charme di un tempo e la bellezza della rigogliosa natura in cui è immersa la casa rendono Villa Bissiniga un luogo splendido per eventi privati, ricevimenti, mostre, concerti e qualsiasi attività che richieda spazi funzionali dall’atmosfera autentica.

Le diverse ambientazioni che la proprietà offre sono da spunto per la progettazione di qualsiasi programma.

Ogni evento è unico e diventa indimenticabile a Villa Bissiniga!

CULTURA E SPETTACOLO

Gli spazi di Villa Bissiniga si prestano splendidamente per ospitare artisti e creazioni. Abbiamo già organizzato incontri con autori, concerti di musica jazz e classica, mostre fotografiche e pittoriche, corsi d’arte. Lo staff è disponibile e flessibile per l’organizzazione dettagliata di ogni aspetto dell’evento (dalla logistica alla promozione, dalle esigenze di pernottamento all’ offerta food&drink)

Inoltre Villa Bissiniga si trova in ottima posizione come base di appoggio per eventi speciali, manifestazioni e mostre che si svolgano in paese, nei musei limitrofi o in zona lago di Garda.

VIVERE IL LAGO

Il lago di Garda offre moltissimi spunti per seguire le proprie passioni o scoprirne di nuove.

Ci si può lasciar affascinare dalla vista delle Ville della Belle Epoque situare lungo la Gardesana Occidentale oppure fermarsi a rimirare i panorami dalla Terrazza del brivido a Tremosine, percorre in bicicletta la nuovissima ciclovia di Limone, visitare le rovine romane a Sirmione oppure contare i castelli della Valtenesi e fermarsi nelle sue cantine. La Valsabbia con il lago d’Idro si trovano alle spalle di Salò e offrono piccoli tesori perlo più sconosciuti al turismo di massa.

Da Villa Bissiniga si raggiungono in breve tragitti di auto quasi tutti i luoghi più interessanti del lago di Garda perciò si possono organizzare gite giornaliere

SPORT E BENESSERE

Villa Bissiniga aiuta è rigenerante con i suoi spazi aperti, la vista dalla collina, la piscina naturale.

Partendo da Villa Bissiniga si può esplorare il Lago di Garda in molti modi. Il nostro preferito è a piedi, seguendo i sentieri di trekking che partono dal parco della villa. Da lì si sale verso San Bartolomeo e si prosegue per alcuni sentieri con vista lago.

A pochi chilometri (in auto) si può salire il Monte Pizzocolo, la punta più alta del versante occidentale del lago.

Si può partire a piedi dalle villa e scendere a Salò per prendere il battello o un’imbarcazione a noleggio e visitare il lago via acqua.

Tutto il lago è percorribile in bicicletta, alcune zone hanno piste ciclabili e i percorsi non sono mai banali

Salò

La storia e le cose da fare

Isola del Garda

Una straordinaria villa in stile neogotico veneziano situata su un'isola di fronte a Salò

Centomiglia

Famosa gara di barche a vela d'acqua dolce

Registration

Forgotten Password?